Vitamina E

Vitamina E

La vitamina E è una vitamina liposolubile (associata ai grassi) con un forte potere antiossidante. Ci sono 8 forme di vitamina E, la più comune è l'alfa-tocoferolo. Gioca un ruolo nella protezione della membrana di tutte le cellule del corpo, il che significa che è una vitamina essenziale per il suo corretto funzionamento...

Origine

Nel 1922, all'Università della California a Berkeley, l'embriologo Herbert McLean Evans notò, dopo un esperimento sui ratti, che le femmine con una dieta povera di grassi non potevano produrre un feto vitale. Hanno concluso che un composto legato al grasso era essenziale per lo sviluppo del feto.

Poi, nel 1924, ulteriori studi di Benett Sure all'Università dell'Arkansas dimostrarono che un composto rimosso dalla dieta dei ratti maschi causava sterilità. Benett Sure l'ha chiamata vitamina E.

Nel 1936, fu Herbert McLean Evans che riuscì a isolare la vitamina E dall'olio di germe di grano.

Solo 30 anni dopo la vitamina E è stata riconosciuta dal Consiglio Nazionale delle Ricerche degli Stati Uniti come un nutriente essenziale per la salute umana.

Fonti alimentari

La vitamina E è una vitamina liposolubile, il che significa che è legata ai lipidi (grassi) e si trova quindi principalmente in alimenti grassi, per lo più di origine vegetale.

Gli alimenti che ne sono più forniti sono quelli più ricchi di acidi grassi polinsaturi.

Le sue migliori fonti sono i frutti oleosi, le noci e i semi e gli oli vegetali.

Gli oli più ricchi sono l'olio di girasole (75 mg/100 g), l'olio di nocciola (49 mg/100 g), l'olio di colza (42 mg/100 g) e l'olio di oliva (25 mg/100 g).

Nella famiglia dei semi oleosi, le mandorle sono le migliori con 14,6 mg/100 g, seguite da noci, nocciole e pinoli (tra 4 e 8,5 mg/100 g), avocado e olive (tra 2 e 2,4 mg/100 g).

Alcuni frutti sono anche abbastanza ricchi di vitamina E, come i kiwi, le pesche e le more (da 1,2 a 2,4 mg/100 g).

Nel regno animale, i crostacei e i pesci grassi contengono vitamina E, in particolare cozze e pervinche (da 2,1 a 3,9 mg/100 g) e sardine, sgombri e salmone (da 0,3 a 2 mg/100 g).

Benefici e virtù

Antiossidante

La principale virtù della vitamina E è la sua azione antiossidante che le permette di combattere lo stress ossidativo e di contrastare gli effetti deleteri dei radicali liberi. Agisce in sinergia con altri antiossidanti riconosciuti: vitamina C, selenio e beta-carotene. L'assunzione di vitamina E antiossidante è direttamente legata al consumo di grassi polinsaturi.

Cardioprotettivo

La vitamina E è un componente delle membrane di tutte le cellule del corpo, assicurando la protezione dei lipidi che compongono queste membrane. Come tale, ha un effetto preventivo sulle malattie cardiovascolari.

La vitamina E ha anche un ruolo nella produzione di globuli rossi e impedisce che le piastrine del sangue si raggruppino stimolando la produzione di vasodilatatori.

Aumenta l'immunità

I ricercatori hanno trovato una correlazione tra una mancanza di vitamina E e una maggiore suscettibilità alle infezioni, in particolare negli anziani.

Studi clinici hanno confermato che l'integrazione con 100 mg/giorno di vitamina E può migliorare l'immunità negli anziani.

Prevenzione del cancro

L'integrazione di vitamina E può aiutare a prevenire il cancro, soprattutto grazie alla sua azione antiossidante.

Tuttavia, gli studi sono abbastanza contraddittori sull'argomento, ad eccezione degli uomini che fumano, nei quali l'integrazione di vitamina E è associata a una riduzione del 71% del rischio di cancro alla prostata.
 

Posologia

La vitamina E si misura in mg o IU (unità internazionali), e 200 IU = 134 mg. L'apporto nutrizionale raccomandato dall'ANSES è di 15 mg/giorno (cioè 22,5 UI) di vitamina E. Tuttavia, per ottenere un effetto antiossidante, sarebbero necessarie dosi dell'ordine di 65 mg o 100 UI almeno. Questo è anche il limite di sicurezza fissato dalle autorità sanitarie.

Carenza

La carenza di vitamina E nei paesi sviluppati è eccezionale. Esiste solo nel caso di un deficit di assorbimento, di una cattiva assimilazione o di un disturbo del metabolismo dei lipidi.

Si manifesta poi con disturbi nervosi e muscolari, con scarsa coordinazione dei movimenti.

L'unica eccezione è nei bambini molto piccoli, e in particolare nei neonati prematuri, dove le riserve del corpo sono basse e la carenza si traduce in anemia emolitica.

Un'assunzione insufficiente potrebbe anche favorire la comparsa di malattie cardiovascolari e coronariche.

Effetti collaterali e controindicazioni

Poiché la vitamina E ha proprietà anticoagulanti, le persone che assumono farmaci anticoagulanti o quelle a rischio di ictus dovrebbero evitare di prendere un integratore.

Uno studio australiano del 2014 mostra che l'integrazione con 500 mg/d di vitamina E può aumentare la pressione sanguigna nelle persone con pressione alta.

Alte dosi giornaliere di vitamina E possono causare stanchezza, disturbi digestivi o disturbi emotivi.

Lise Lafaurie - Diététicienne et nutritionniste

Lise Lafaurie

Dietologa e nutrizionista, amante della vita e ho la vocazione a rispolverare la visione austera e vecchio stile della dieta tradizionale. Autrice del blog "Le Patatine Verdi", il motto che mi è caro "se fa bene alle mie papille gustative, fa bene al mio corpo".

  • Summary