Ingredients List
-
A
-
B
-
C
-
D
-
E
-
F
-
G
-
I
-
K
-
L
-
M
-
N
-
O
-
P
-
Q
-
R
-
S
-
T
-
V
-
Z
Melatonina per gli integratori alimentari
Origine
La melatonina è un ormone prodotto naturalmente dal corpo nella ghiandola pineale, o epifisi.
Conosciuto come "l'ormone del sonno", il suo ruolo è quello di aiutare le persone ad addormentarsi. L'epifisi comincia a produrre melatonina dopo il tramonto per informare il cervello che è buio e per indurlo ad andare in modalità "notte". La quantità di melatonina nel sangue ha un picco tra le 2 e le 5 del mattino e poi diminuisce gradualmente fino all'alba.
Scompare dal corpo con la luce del giorno e viene sostituito dal cortisolo, l'ormone che stimola la veglia.
Proprietà
La melatonina è naturalmente presente, in basse dosi, in alcune piante come l'erba medica, il finocchio, i papaveri, il lino, il coriandolo e il girasole.
Si pensa che la sua azione antiossidante protegga la pianta dagli effetti della luce solare e della siccità. In forma sintetica, ci sono due tipi di melatonina: a rilascio immediato e a rilascio prolungato.
È spesso combinato con piante come la passiflora, la valeriana o la melissa.
Come trattamento per l'insonnia, la melatonina è spesso proposta per l'astinenza dai sonniferi come le benzodiazepine.
Come integratore alimentare (1mg massimo), tratta le difficoltà di addormentamento e il jet lag.
Una dose giornaliera di 1 mg non dovrebbe essere superata perché questo può ridurre la produzione di cortisolo e disturbare il sistema immunitario.
La carenza di melatonina è dovuta principalmente all'insufficiente esposizione alla luce del giorno. Si incontra spesso in inverno e porta a una peggiore qualità del sonno.
Può essere regolata dall'esposizione alla luce (terapia della luce), da alcuni alimenti come le noci o le banane o dall'assunzione di integratori alimentari.