Aglio nero: un alleato contro il colesterolo

L’aglio fresco è conosciuto fin dall’antichità per i suoi numerosi benefici (dolori, problemi di pelle, problemi digestivi e respiratori, ecc.). Oggi, sappiamo che l’aglio nero ha proprietà che possono avere un effetto benefico sul colesterolo.

Su quali dati scientifici si basano queste proprietà?

Cos’è l’aglio nero?

Aglio nella storia

Originario dell’Asia centrale (Kazakistan, Tagikistan, Xinjiang, ecc.), l’aglio è utilizzato da 5.000 anni e appare nella più antica ricetta della Mesopotamia.

L’aglio era ampiamente coltivato in Egitto intorno al 3750 a.C. e l’aglio fresco è noto per i suoi benefici sulla salute fin dall’antichità:

  • Un papiro egiziano menziona l’aglio 22 volte per trattare varie malattie,
  • I greci e i romani credevano che fosse un tonico e lo davano da mangiare ai soldati,
  • Gli atleti greci consumavano grandi quantità di aglio per il suo potere fortificante (le proprietà vasodilatatrici e broncodilatatrici dell’aglio sono infatti di evidente interesse per migliorare le prestazioni sportive),…

Diversi composti presenti nell’aglio, in particolare i composti di zolfo come la S-allil-cisteina, potrebbero essere responsabili dei suoi effetti benefici, tra cui un’azione positiva sugli squilibri lipidici plasmatici (1).

Aglio nero invecchiato

L’aglio nero non è una varietà di aglio ma una preparazione di aglio la cui ricetta è stata sviluppata in Giappone negli anni 2000; gli spicchi d’aglio sono lasciati a fermentare per 15-20 giorni in un luogo chiuso, caldo (tra 60 e 80°C) e umido (70-90% di umidità).

L’aglio subisce poi una lenta reazione chimica (reazione di Maillard) che dà agli spicchi d’aglio un colore nero carbone e cambia molti dei suoi composti.

Rispetto all’aglio crudo, la concentrazione di S-allyl-cisteina è più alta nell’aglio nero, la cui fermentazione produce anche S-allyl-mercaptocisteina; questi due composti hanno dimostrato di aumentare i livelli antiossidanti, di prevenire l’aggregazione piastrinica e di rafforzare l’attività antiaterogena (lotta contro il deposito di colesterolo nelle arterie) agendo sulla distribuzione tra il colesterolo “buono” e “cattivo” nel sangue(2).

Colesterolo

Cos’è il colesterolo “buono” e “cattivo”?

Il colesterolo è una sostanza grassa essenziale per il corpo umano perché è coinvolto nell’architettura delle nostre cellule ed è la base di molte molecole essenziali come gli ormoni.

Tuttavia, una quantità eccessiva può essere dannosa, in particolare per il sistema cardiovascolare.

Quando si parla di colesterolo “buono” e “cattivo”, ci si riferisce alle proteine a cui il colesterolo deve legarsi per circolare nel sangue e non al colesterolo che si trova nel cibo.

I due principali portatori di colesterolo nel sangue sono ;

  • Lipoproteine a bassa densità (LDL), il cui componente proteico è l’apolipoproteina B;
  • Lipoproteine ad alta densità (HDL), il cui componente proteico è l’Apolipoproteina A1.

Ma qual è la differenza tra colesterolo HDL e colesterolo LDL?

La funzione delle LDL è quella di trasportare il colesterolo nel flusso sanguigno e portarlo attraverso il corpo alle nostre cellule dove viene utilizzato.

Quando la quantità di colesterolo LDL è troppo alta, può attaccarsi alle pareti delle arterie, portando alla formazione di placche aterosclerotiche che possono bloccare l’arteria.

Così, alti livelli di colesterolo LDL aumentano il rischio di malattia coronarica e quindi di infarto del miocardio; il colesterolo LDL è chiamato il colesterolo “cattivo”.

Il colesterolo HDL, invece, ha la capacità di catturare il colesterolo in eccesso e di trasportarlo al fegato per l’eliminazione; il colesterolo HDL è il colesterolo “buono”.

Le persone con alto colesterolo LDL (“cattivo” colesterolo) e/o basso colesterolo HDL (“buono” colesterolo) hanno un rischio maggiore di sviluppare malattie coronariche.

Per prevedere i rischi cardiovascolari associati a troppo colesterolo nel sangue (ipercolesterolemia), è utile misurare il rapporto tra LDL Apolipoproteina B (colesterolo “cattivo”) e HDL Apolipoproteina A1 (colesterolo “buono”), che è considerato un marcatore di questi rischi: minore è il rapporto, minore è il rischio.

L’efficacia dell’aglio nero sul colesterolo attraverso studi clinici

Una meta-analisi(3) pubblicata nel 2013 sulla rivista Nutrition Reviews ha raccolto e analizzato i risultati di 39 studi clinici che indagano l’effetto dell’aglio sui livelli di colesterolo totale, colesterolo LDL, colesterolo HDL e trigliceridi.

I risultati di questa meta-analisi suggeriscono che l’aglio è efficace nel ridurre i livelli di colesterolo totale e LDL (“cattivo” colesterolo), specialmente se usato per più di 2 mesi in persone con livelli di colesterolo totale leggermente elevati; i livelli di colesterolo HDL (“buono” colesterolo) erano leggermente aumentati.

Inoltre, l’analisi per tipo di preparazione dell’aglio ha mostrato che la diminuzione del colesterolo nel sangue (effetto ipocolesterolemizzante) era maggiore per l’aglio nero invecchiato che per l’aglio in polvere o l’olio di aglio.

Gli autori concludono che gli integratori di aglio potrebbero essere considerati un’opzione complementare ai farmaci convenzionali per la riduzione del colesterolo nei pazienti lievemente ipercolesterolemici.

Uno studio clinico(4), i cui risultati sono stati pubblicati nel 2014 sulla rivista “Nutrition”, ha esaminato specificamente le proprietà ipocolesterolemizzanti dell’aglio nero invecchiato in pazienti con livelli di colesterolo leggermente elevati.

Questo studio randomizzato è stato realizzato in doppio cieco, confrontando l’efficacia dell’aglio nero invecchiato con quella di un placebo (composto inattivo): il trattamento è stato quindi assegnato in modo casuale senza che il medico o il paziente sapessero quale trattamento stava ricevendo (aglio nero invecchiato o placebo).

60 volontari di entrambi i sessi sono stati inclusi in questo studio e sono stati assegnati in modo casuale a ricevere il preparato di aglio nero invecchiato o il placebo, che hanno preso per 12 settimane.

Al momento dell’inclusione nello studio, l’età media di questi volontari era di 50 anni, avevano una lieve ipercolesterolemia e non stavano prendendo alcun farmaco per ridurre i loro livelli di colesterolo (questi farmaci erano anche vietati durante lo studio).

Dopo 12 settimane di integrazione, differenze statisticamente significative a favore del gruppo di aglio nero invecchiato rispetto al placebo per quanto riguarda il colesterolo “cattivo”) con diminuzione del tasso di:

  • Colesterolo LDL;
  • Apolipoproteina B.

La misurazione del colesterolo totale non era significativamente diversa tra i due gruppi, anche se il colesterolo totale ha mostrato una tendenza alla diminuzione nel gruppo dell’aglio nero invecchiato.

D’altra parte, non ci sono state differenze statisticamente significative tra l’aglio nero invecchiato e il placebo per quanto riguarda i marcatori del colesterolo “buono”, anche se per i pazienti che hanno ricevuto l’aglio nero invecchiato, i livelli di apolipoproteina A1 sono stati significativamente diminuiti tra l’inizio e la fine dello studio.

In totale, il rapporto tra Apolipoproteina B e Apolipoproteina A1, (colesterolo “cattivo” e colesterolo “buono”), era significativamente diminuito durante lo studio per i pazienti che ricevevano aglio nero invecchiato rispetto a quelli che ricevevano placebo, suggerendo una diminuzione del rischio cardiovascolare per i pazienti che ricevevano aglio nero invecchiato.

Questa è la prima volta che uno studio ha dimostrato gli effetti benefici dell’aglio nero invecchiato sui parametri coinvolti nella formazione della placca aterosclerotica e su un marker di rischio cardiovascolare.

Nutrimea-2020-AIL-NOIR-BIO-AMZ-IT-3000x3000-SLIDE-01 (1)

Riferimenti

(1) Effects of acute and subacute garlic supplement administration on serum total antioxidant capacity and lipid parameters in healthy volunteers Koseoglu M, Isleten F, Atay A, Kaplan YC:. Phytotherapy Research 2010; 24:374-378.https://doi.org/10.1002/ptr.2953

(2) Intake of garlic and its bioactive components. Amagase H, Petesch BL, Matsuura H, Kasuga S, Itakura Y Journal of Nutrition 2001; 131:955S-962S. doi: 10.1093/jn/131.3.955S.

(3) Effect of garlic on serum lipids: an updated meta-analysis Karin Ried, Catherine Toben, and Peter Fakler Nutrition Reviews® Vol. 71(5):282–299 doi:10.1111/nure.12012 

(4) Reduction of blood lipid parameters by a 12-wk supplementation of aged black garlic: a randomized controlled trial. Jung ES, Park SH, Choi EK, Ryu BH, Park BH, Kim DS, Kim YG, Chae SW. Nutrition. 2014 Sep;30(9):1034-9. doi: 10.1016/j.nut.2014.02.014. Epub 2014 Mar 12.

4.9/5 - (22 votes)
Partagez vos amis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *